L’importanza di valutare il fido da accordare al cliente
Prima di parlare di valutazione del fido da accordare ad un cliente, bisogna a porsi la domanda: Perché accordare un fido? La risposta a questa domanda può sembrare ovvio per chi vende beni o servizi con termini di pagamento dilazionati, per chi vende ed incassa a vista il problema non si pone.
Si accetta di rinunciare ad una liquidità immediata per cercare di fidelizzare il cliente, consolidare il rapporto commerciale nel tempo. Il cliente accetta questo credito temporaneo come finanziamento a basso costo da utilizzare per coprire i propri fabbisogni. S’instaura quindi dei vantaggi reciproci che possono favorire gli affari.
Si accetta di rinunciare ad una liquidità immediata per cercare di fidelizzare il cliente, consolidare il rapporto commerciale nel tempo. Il cliente accetta questo credito temporaneo come finanziamento a basso costo da utilizzare per coprire i propri fabbisogni. S’instaura quindi dei vantaggi reciproci che possono favorire gli affari.
Dato che il fido corrisponde al livello di rischio che si decide di assumere nei confronti di un cliente, l’importanza di minimizzare rischi economici ed ottimizzare il ciclo degli incassi è primordiale.
Il fido è quindi una valutazione effettuata in base ad un analisi economica del rapporto con il cliente ed in base ad una politica aziendale.
In che modo Dynamics nav gestisce il limite di credito?
Dynamics nav mette a disposizione un processo di controllo del limite di credito durante la creazione di documenti di vendita, (offerte, ordine e fatture e Nota credito).
Il controllo visualizza un messaggio di avviso qualora il saldo in Euro (Valuta locale) supera il limite di credito assegnato e/o se il cliente possiede un importo scaduto.
Il controllo visualizza un messaggio di avviso qualora il saldo in Euro (Valuta locale) supera il limite di credito assegnato e/o se il cliente possiede un importo scaduto.
E’ possibile controllare questo comportamento specificando in “setup contabilità clienti” nel campo “Avviso Credito” la tipologia di messaggio da visualizzare:
Entr. Avvisi: con questa impostazione verrà controllato sia il limite di credito che il saldo scaduto del cliente
Limite di Credito: con questa impostazione verrà controllato soltanto il limite di credito mettendolo a confronto con il saldo del cliente.
Oltre Fido: con questa impostazione verrà controllato soltanto il saldo scaduto del cliente.
Nessun Avviso: con questa impostazione si di-abilita i controlli precedenti
Limite di Credito: con questa impostazione verrà controllato soltanto il limite di credito mettendolo a confronto con il saldo del cliente.
Oltre Fido: con questa impostazione verrà controllato soltanto il saldo scaduto del cliente.
Nessun Avviso: con questa impostazione si di-abilita i controlli precedenti
All’apparizione del messaggio di avviso è sempre possibile emettere il documento, questo tipo di messaggio non è vincolante ma ha lo scopo di informare l’operatore della situazione economica del cliente.
Non esiste uno strumento di valutazione del fido in Dynamics Nav, per questo motivo ho sviluppato un AddOn che comprende un metodo che vi descrivo in seguito.
Come valutare il fido?
Distinguiamo due tipologie di fido:
Il fido necessario, calcolato sommando i giorni effettivi di pagamento dato dai termini di pagamento concesso al cliente con dei giorni di “tolleranza” moltiplicato per il fatturato medio giornaliero. Questo calcolo eseguito automaticamente dal sistema per ciascun cliente, costituisce il primo passo nella valutazione del fido da accordare.
Il fido Commerciale accordato, ottenuto sottoponendo il fido calcolato a parametri rettificativi migliorativi o peggiorativi alimenterà il limite di credito del cliente.
Parametri di valutazione qualitativi:
Stabilito l’elenco dei parametri di valutazione qualitativi, (Canale di vendita, Fatturato ultimi 12 mesi, Comportamento storico nei pagamenti, Consistenza patrimoniale e finanziaria, valutazione del venditore etc..) si assegna un peso in termine di percentuale che ne definisce l’importanza nel calcolo del fido commerciale.
La somma del peso di ciascun parametro di valutazione deve essere uguale a 100%.
Ad esempio si può decidere di accordare un importanza di 15% al parametro di valutazione corrispondente al “fatturato ultimi 12 mesi”, mentre per il parametro “canale di vendita” 3% etc ..
Stabilito l’elenco dei parametri di valutazione qualitativi, (Canale di vendita, Fatturato ultimi 12 mesi, Comportamento storico nei pagamenti, Consistenza patrimoniale e finanziaria, valutazione del venditore etc..) si assegna un peso in termine di percentuale che ne definisce l’importanza nel calcolo del fido commerciale.
La somma del peso di ciascun parametro di valutazione deve essere uguale a 100%.
Ad esempio si può decidere di accordare un importanza di 15% al parametro di valutazione corrispondente al “fatturato ultimi 12 mesi”, mentre per il parametro “canale di vendita” 3% etc ..
Si distinguono le tipologie di parametro di valutazione manuale (ad esempio valutazione del venditore, Rating società informazioni commerciali, anni di presenza sul mercato, etc ..) ed automatico (ad esempio fatturato ultimi 12 mesi, comportamento storici nei pagamenti, etc ..).
E’ necessario assegnare un punteggio (positivo o negativo da una scala di valori compresi tra -8 e 8) a ciascun parametro di valutazione manuale per il cliente, prima dell’esecuzione del calcolo del fido commerciale.
Come avviene la rettifica del fido necessario durante il calcolo del fido commerciale?La procedura di calcolo del fido commerciale somma i punti dei parametri di valutazione del cliente e ne calcola una percentuale (% punti pesati) in questo modo: (Totale punti Diviso 85) Moltiplicato 100.
Questa percentuale è utilizzata per rettificare il fido necessario: Fido Commerciale = Fido necessario + ((Fido Necessario * % punti pesati) Diviso 100).
Nel caso in qui la percentuale dei punti pesati è negativa verrà diminuito il fido Necessario e vice versa.
MCSD.Net
MCTS – Sql Server 2008
www.novalysis.it
Linkedin
Questa percentuale è utilizzata per rettificare il fido necessario: Fido Commerciale = Fido necessario + ((Fido Necessario * % punti pesati) Diviso 100).
Nel caso in qui la percentuale dei punti pesati è negativa verrà diminuito il fido Necessario e vice versa.
Petrantoni Virgile
MCTS – DynamicsMCSD.Net
MCTS – Sql Server 2008
www.novalysis.it